Dino – Reinventare i nidi d’infanzia in Italia
In Mamazen trasformiamo idee in aziende scalabili. Con Mamazen hai l'opportunità di guidare una delle nostre startup già pre-validate.
Il problema
In Italia nascono 400.000 bambini ogni anno, ma solo il 27% ha accesso a un servizio educativo 0–3 anni. Questo genera un impatto sociale ed economico enorme: genitori costretti a lasciare il lavoro, famiglie sotto pressione, natalità in calo. Parallelamente, gli educatori vivono precarietà, bassi salari e poca valorizzazione professionale.
La soluzione: Dino
Il nostro obiettivo è creare la più grande rete italiana di micro-nidi che metta al centro bambini, famiglie ed educatori, trasformando i quartieri in comunità educanti e offrendo un modello replicabile e scalabile in tutta Europa.
In cosa è diverso Dino?
- Qualità e sicurezza: ambienti certificati, formazione costante, rigorosi standard educativi.
- Valore educativo: piccoli gruppi, approccio personalizzato, multilinguismo e creatività.
- Flessibilità: sedi diffuse e orari vicini alle esigenze reali delle famiglie.
- Forza alle educatrici: meno burocrazia, più autonomia, redditi sostenibili.
Validazione del bisogno dei genitori
Siamo arrivati al punto in cui abbiamo compreso i JTBD principali dei genitori, abbiamo validato i fattori igienici di una proposta di valore e ora stiamo testando 3 value proposition ad un target price più alto della media, per capire cosa ci permette di giustificare un premium price. Le attività svolte:
- Condotto test quantitativi online (Meta Ads su 3 JTBD) → obiettivo: capire quale bisogno traina di più. Risultato: oltre 100 lead generate con CPL medio di 2,47€, con il JTBD “conciliazione lavoro–famiglia” come più rilevante.
- Raccolti 40+ questionari e condotte più di 30 interviste JTBD da 30 minuti con genitori → conferma del problema reale legato a liste d’attesa e qualità percepita dei nidi.
- Organizzati focus group solo con genitori → emersi bisogni chiave: staff preparato e stabile, sicurezza degli ambienti, orari flessibili, ambienti accoglienti e familiari.
- Compresi i fattori igienici di un’offerta educativa attraverso mock sales e brochure. Abbiamo capito però che questi sono appunto fattori igienici e che dovevamo essere più granulari nella definizione della value prop.
- Abbiamo compreso gli unit economics di un nido e abbiamo compreso la necessità di definito il target price: >700 €/mese, posizionandoci su una fascia premium. Per giustificare questo prezzo sarà necessario aumentare il valore percepito. è in corso il test di 3 value prop premium.
- Condotta un’analisi di market size → confermata la presenza di un numero sufficiente di famiglie in target per aprire e sostenere più nidi.